WRITING

WRITING
A cura di ANDREA CURTI

martedì 5 aprile 2016

CALCIO - Lazio, tra caos di idee e spocchiosa prosopopea dirigenziale: Biglia pensa ancora all'Europa, senza vergogna...

Caos totale in casa Lazio: non tanto per il derby malamente perso, con quattro gol sul groppone, e ci stanno tutti per la differenza di valori tra le squadre in campo, quanto per la mancanza di idee e di programmazione, ormai una costante del presidente Lotito e dei suoi più stretti collaboratori. Il rigore sbagliato da Higuain in quel Napoli-Lazio dell'anno scorso ha paradossalmente illuso l'entourage laziale che, con la solita prosopopea, credeva di approdare in Champions con una difesa inguardabile, un centrocampo più lento di quattro nonnetti messi in campo all'ultimo secondo e un attacco che non segna. E' stato un bene non entrare in Coppa Campioni; se la Lazio avesse affrontato squadre come il Barcellona ne avrebbe presi dieci! Così, pur senza De Vrji, colonna portante della difesa, la squadra ha passato agevolmente il turno in Europa League e, non appena ha trovato un avversario non trascindentale ma comunque con buona esperienza in campo internazionale, ha ceduto di schianto. In campionato invece è stato un calvario; umiliazioni da Napoli, Chievo, Roma, Sassuolo, Frosinone e Carpi (0-0 contro queste due ultime), squadra in rivolta all'interno dello spogliatoio per la presenza di troppi giocatori che credono di essere prime donne (Mauri richiamato in squadra per compattare un grupppo già spaccato...), mister Pioli in confusione tecnico-tattica per tutto l'anno (come si può fare la difesa alta con quelle pippe lente a disposizione, Bisevac compreso? Perchè Keita non gioca mai, visto il contesto di mediocrità generale? Perchè Filippetto Anderson ha fatto tanta panchina? Ecc. ecc.) ma che paga per tutti, quadri dirigenziali compresi, le cui dimissioni almeno del ds Tare sarebbero scontate in una società normale. Ma la Lazio non è una società normale. E' attenta ai bilanci, agli euro, quello sì, ma non è una società normale. Allora ecco Inzaghino e tutto lo staff della Primavera catapultati in prima squadra, ad inseguire il nulla, benchè capitan Biglia dichiari ancora, e forse senza vergogna, che bisogna lottare per la speranza di rientrare Europa. A guardar la classifica, più che al Milan (7 punti) e al Sassuolo (6 punti) che nessuno considera, bisogna guardarsi dal Chievo, ad un solo punto dalla Lazio, e dalle altre dietro. Perchè la Lazio deve andare a Torino contro la Juventus, e ospitare Inter e Fiorentina, ad esempio. Meglio guardarsi dietro che davanti, ma lottare per l'ottavo posto è da provinciale. E la Lazio targata Lotito è una provinciale, nella gestione manageriale della squadra.

TEATRO - All'Eliseo di Roma, lunedì 11 aprile: Il "Don Chisciotte" ai giorni nostri.

Ideato e presentato da Roberto Cavosi, con la partecipazione di Don Aniello Manganiello, il sacerdote di Scampia, del professor Gaspare Polizzi, di Angelo Romeo e Luca Barbareschi, l’incontro di lunedì 11 aprile - ore 15.30 - all’Eliseo vuole cogliere le analogie più significative che collegano il Don Chisciotte a noi attraverso interviste a personaggi del nostro tempo, proiezioni di video, lettura di brani scelti.
"Parlare di Don Chisciotte significa porci al centro di una vicenda umana che racchiude in sé le più importanti problematiche del nostro vivere, come il rapporto tra il bene ed il male o i mille interrogativi dell’uomo di fronte alla fede e all’infinito" ha dichiarato Cavosi.
Con Don Chisciotte nasce il romanzo moderno e prende virtualmente forma tutto il nostro Mondo. E Cervantes è meraviglioso nel presentarcelo, nel mostrarcelo come se lo vedessimo su un grande palcoscenico, come se i suoi personaggi rappresentassero tutti noi: protagonisti e comparse di un immenso Teatro. Per le prenotazioni, ingresso libero fino ad esaurimento posti, scrivere a promozione@teatroeliseo.com.

Calcio a 5 - Serie A, la penulltima di regular season: Testacoda e derby in Rieti-Lazio.

Ancora ottanta minuti e due verdetti da emettere: la regular season del campionato di Serie A di calcio a 5 è alle ultime curve, ma sette delle otto protagoniste dei playoff si conoscono già. Dopo Asti, Pescara, Real Rieti, Acqua&Sapone Emmegross, Montesilvano, Carlisport Cogianco e Kaos Futsal, manca una tra Axed Group Latina e Gruppo Fassina Luparense. I nerazzurri riposeranno, i veneti ospitano la Lollo Caffè Napoli (RaiSport 1). Oggi penultima giornata, tutti in campo alle 20: oltre al match di San Martino di Lupari, in programma anche Kaos Futsal-Asti, Montesilvano-Corigliano, il derby abruzzese tra Pescara e Acqua&Sapone Emmegross e quello laziale tra Real Rieti e Lazio. Oltre al Latina, riposa anche la Carlisport Cogianco, che ha già chiuso la sua stagione regolare.

lunedì 4 aprile 2016

Calcio a 5 - Serie A, 24a giornata: Asti schiacciasassi, decima vittoria di fila!

E sono dieci. L’Asti non conosce ostacoli: gli Orange vincono 9-3 lo scontro diretto contro il Real Rieti e conquistano il decimo successo di fila nel campionato di Serie A di calcio a 5, che vale nuovamente il primato solitario. La squadra di Cafù (trascinata dal poker di Bertoni) guadagna tre punti di vantaggio sul Pescara e sei sullo stesso Rieti, quasi tagliato fuori dalla lotta per il primato ma comunque sicuro di chiudere almeno quarto. Nell’altra sfida della ventiquattresima giornata giocata oggi, 4-4 tra Acqua&Sapone Emmegross e Kaos Futsal: anche gli emiliani aritmeticamente ai playoff, l’ottavo e ultimo posto se lo contenderanno Axed Group Latina e Gruppo Fassina Luparense(nerazzurri a +1, ma con una partita in più). Martedì alle 20 si torna in campo per il turno infrasettimanale. Concluso il campionato di Serie A2: dopo la Futsal Isola (Fiumicino) festeggiano la promozione anche i trevigiani della Came Dosson, che vincono il girone A grazie al 5-1 sul Pesarofano.
ANTICIPI - Un solo successo negli anticipi, quello del Pescara, che vince 6-3 sul campo della Lollo Caffè Napoli. Nelle altre due sfide, altrettanti pareggi: al PalaGems, 2-2 tra Lazio e Montesilvano, al PalaBianchini 1-1 tra Axed Group Latina e Carlisport Cogianco.
PROSSIMO TURNO - La venticinquesima e penultima giornata del girone di andata è in programma martedì 5 aprile con gare in contemporanea alle 20. Luparense-Napoliin diretta su RaiSport 1, ma si giocano anche Kaos-Asti, Montesilvano-Corigliano,Pescara-Acqua&Sapone e Rieti-Lazio. Riposeranno Latina e Carlisport Cogianco.

Calcio a 5 - Spareggio per i Mondiali in Colombia, mercoledì a Prato: Italia, con l'Ungheria tre reti di vantaggio...

Ancora Prato, per conquistare il pass per il Mondiale. La Nazionale italiana di calcio a cinque fa di nuovo tappa all’Estraforum nel ritorno degli spareggi di qualificazione a Colombia 2016: mercoledì 13 aprile (calcio d’inizio ore 20.30, ingresso gratuito) gli Azzurri guidati da Roberto Menichelli affronteranno l’Ungheria, già battuta a Miskolc (3-0) nella sfida d’andata.
A Prato l’Italia del futsal ha giocato complessivamente otto partite, ottenendo altrettanti successi. L’ultima uscita all’Estraforum (circa 2mila posti a sedere) risale ad appena sei mesi fa, in occasione delle due vittoriose amichevoli giocate a ottobre contro il temibile Iran. Negli spareggi è in vigore il meccanismo delle coppe europee di calcio: a parità di gol tra andata e ritorno, quelli in trasferta valgono doppio. In caso di ulteriore parità, tempi supplementari e poi rigori. Agli Azzurri potrebbe dunque bastare anche una sconfitta con due reti di scarto per qualificarsi per il Mondiale.
L’
ottava edizione della FIFA Futsal World Cup si giocherà in Colombia – a Cali, Medellin e Bucaramanga – dal 10 settembre al 1 ottobre. Al Mondiale partecipano sette nazionali della UEFA, cinque della AFC (Confederazione calcistica asiatica), quattro della Concacaf (Confederazione calcistica del Nord, Centro America e Caraibi), quattro della Conmebol (Confederazione Sudamericana del Calcio) compresa la Colombia padrona di casa, tre della CAF (Confederaziona africana del calcio) e una della OFC (Federazione calcistica dell’Oceania).

venerdì 1 aprile 2016

INIZIATIVE - Dall'8 al 10 aprile prossimi il workshop a Torino: FictionLab, i progetti al secondo step.

Il Laboratorio di scrittura per Serie TV organizzato da Film Commission Torino Piemonte e dal TorinoFilmLab procede il suo percorso entrando nella fase 2, in vista del prossimo workshop che si terrà a Torino tra l’8 e il 10 aprile. Il comitato di selezione ha infatti scelto i progetti che – somma della preferenza espressa da Rai e Sky, di quella dei produttori che hanno esercitato il loro diritto all’opzione e, infine, del comitato editoriale stesso – potranno partecipare al secondo dei tre workshop in programma:
41 BIS - Ivano Fachin, Sofia Bruschetta / Opzionato da Casanova Multimedia;
INRI - Elena Donadon / Opzionato da Lucky Red;
L’EDUCAZIONE DI IRENE - Matteo Carlomagno, Lorenzo Colonna;
LA RETE - Mirko Cetrangolo, Stefano Di Santi;
LOMBROSO - Luca Pedretti, Giustino Pennino e Davide Orsini / Opzionato da LuckyRed;
POTERI FORTI - Paolo Borraccetti;
RAGAZZE DI VITA - Lara Prando, Benedetta Gallo, Raffaella Persichella / Opzionato da Aurora TV;
TOXICITY - Matteo Berdini, UlrickGerber;
ARIANNA MECCANICA - Matteo Visconti, Giacomo Bisanti.
Tra i nove progetti sopra elencati ben quattro hanno già intercettato l’interesse di tre importanti Società di Produzione: significativa e concreta conferma dell’attrattiva e del fermentoche l’universo della serialità televisiva suscita nel mercato.
Gli autori procederanno nel loro percorso di sviluppo affiancati dal tutoraggio di Nicola Lusuardi, Stefano Sardo e Gino Ventriglia, fino alla consegna dei materiali prevista intorno a giugno.
Nel corso del prossimo workshop torinese FictionLab organizzerà un evento pubblico – previsto nella serata di venerdì 8 aprile – pensato per presentare ai professionisti piemontesi il laboratorio e i progetti finalisti.

TEATRO - All'Orologio di Roma dal 5 all'8 aprile prossimi: "Sterili" dà il via al Focus Premio Riccione.

“Sterili”, di Maria Teresa Berardelli per la regia di Camilla Brison e con Diletta Acquaviva, Beppe Casales, Cecilia Cinardi, Francesco Ferrieri, Irene Lamponi, vincitore del Premio Riccione Pier Vittorio Tondelli 2009, dà il via al “Focus Premio Riccione”, un evento di assoluto rilievo nella stagione Cambiamento Reale del Teatro dell’Orologio in Roma (Via dei Filippini 17/A) dal 5 all’8 aprile prossimi, ideato, in collaborazione con il Premio Riccione per il Teatro, per confermare l’attenzione del Teatro dell’Orologio stesso verso la nuova drammaturgia e l’impegno nella messa in scena di testi originali, frutto della scrittura di giovani autori.
Lo spettacolo racconta tre storie, che si incrociano sulla banchina di una metropolitana in un giorno di festa. Una donna e suo marito, la stessa donna e il suo amante, due sorelle che si incontrano per raggiungere i genitori al pranzo di Natale. L’annuncio che la metro non passerà trasforma i tempi e le reazioni di questi cinque personaggi; la donna, accompagnata al binario dal marito e attesa allo stesso binario dall’amante, rimette in discussione la sua scelta; le due sorelle parlano per la prima volta dopo tanti anni. Le tre storie si contaminano e si nutrono a vicenda, permettendo loro di uscire dall’attesa per entrare nella vita.
Le prenotazioni possono essere effettuate dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 19:00 al numero 06 6875550, email biglietteria@teatroorologio.com:  prezzo del biglietto, intero 15 euro,  ridotto 12 euro.